Il Sole 24 Ore: DUAL Italia la più grande MGA del mercato italiano
Published
Tempo di lettura
Gli outsider del comparto danni in Italia
Il 12 aprile è uscito un articolo su Il Sole 24 Ore che ci riguarda, di seguito un estratto:
Sono attori meno noti nel settore assicurativo ma stanno conquistando sempre più spazio anche sulla scena italiana.
Sono attori meno noti nel settore assicurativo ma stanno conquistando sempre più spazio anche sulla scena italiana. Sono le "Mga" acronimo di Managing General Agent e nel 2023, secondo un'analisi realizzata sui dati Cerved ricavati dai bilanci delle realtà attive nei danni non auto, hanno messo a segno ricavi pari a 182 milioni di euro che tradotto in premi significa circa 550-600 milioni di euro. La formula è semplice. La managing agency utilizza la capacità assicurativa di una o più compagnie di assicurazioni per sottoscrivere, emettere e gestire polizze assicurative all'interno di una classe di attività definita con linee guida concordate. [...] nei danni non auto, dove ha maggior senso il modello Mga, i principali gruppi sono la Dual partecipata dal gruppo Howden (prima Mga a esordire sul mercato italiano 25 anni fa) che con 38 milioni lordi di ricavi nel 2023 ha una fetta di mercato del 20% circa. [...] «Tra i business più importanti per noi lo scorso anno c'è stato quello delle responsabilità professionali, in particolare nel settore economico giuridico e delle professioni tecniche. Molto interesse si è registrato anche per le polizze Construction e per le D&O a tutela di amministratori e sindaci - spiega Maurizio Ghilosso, managing director di Dual Italia ed executive chair di Dual Europe -. Sono in forte crescita anche le polizze M&A, molto richieste in caso di fusioni e acquisizioni, e le polizze Title legate ai vizi di titolarità. Grandi potenziali ci sono inoltre per l'Rc Medica, il rischio cyber e le assicurazioni su opere d'arte (mostre incluse) e gioielli». [...] «Sono tre gli elementi del successo per Dual la "specializzazione di alta qualità" e su misura per tutte le nostre 12 linee specialistiche, la gestione dei sinistri in house e la distribuzione con più di mille tra agenti e broker» conclude Ghilosso.
